mansarde moderne

Progetti per mansarde moderne: spunti e idee per arredarle al meglio

Tra tutti gli ambienti della casa, la mansarda è quello che meglio si presta a stimolare il potenziale creativo delle persone. Le idee sulle mansarde moderne di fatto si sprecano, in quanto si tratta di un locale che, con le dovute accortezze, può fungere tranquillamente da abitazione a sé stante.

Se hai la fortuna di possedere una bella mansarda, o magari una casa mansardata, e ti piacerebbe scoprire come arredarla in modo creativo e funzionale, noi di Abitativo® abbiamo preparato per te una serie di consigli molto utili, che ti aiuteranno a capire come affrontare questa sfida affascinante!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Abitare in una mansarda? Un’idea romantica soggetta a precise norme

Parlare di arredamenti di mansarde moderne significa addentrarsi in un campo piuttosto vasto, in quanto esiste un’infinità di modi per valorizzare questi ambienti, il primo dei quali è ovviamente quello di andarvi ad abitare.

Le persone che trovano romantica l’idea di andare a vivere in una mansarda sono infatti davvero tante, e magari tu sei una di queste ma, per poter fare reali progetti su mansarde abitabili è d’obbligo rivolgersi a seri professionisti del mestiere, che sapranno illustrarti con precisione tutte le norme che un locale di questo genere deve rispettare per poter essere considerato “abitabile”.

La legge, a questo proposito, stabilisce infatti la presenza di tre precise condizioni affinché sia possibile vivere in una mansarda, vale a dire:

  • un’altezza minima dal suolo, corrispondente a 2,7 metri per i locali a uso soggiorno e a 2,4 metri per i locali di servizio, che varia a seconda del comune di riferimento;
  • l’obbligo di chiudere le zone di altezza inferiore ai parametri indicati, utilizzando armadi o ripostigli;
  • l’osservanza di un rapporto aero – illuminante, che dev’essere uguale o maggiore a 1/8: ciò significa che la superficie del pavimento dev’essere minore o uguale a 8 volte la superficie delle aperture presenti nell’ambiente stesso.

Come puoi vedere tu stesso, si tratta di parametri molto tecnici, che è oggettivamente difficile interpretare correttamente se non sei un esperto del campo.

Da qui la necessità di affidare qualsiasi progetto tu abbia in mente nelle mani di seri professionisti del mestiere, che sapranno dirti con precisione se la tua mansarda possa considerarsi abitabile o meno.

Tieni conto del fatto che, anche nel caso in cui il tuo sogno di vivere in mansarda si rivelasse irrealizzabile, un progettista che pensi davvero al tuo interesse, e non sia soltanto interessato a vendere, saprà fornirti una serie di alternative altrettanto entusiasmanti, basate su un pregresso studio dell’ambiente volto a individuare il modo migliore di valorizzarlo.

Arredare la mansarda con la Regola del 3

Quando si parla di progetti per mansarde moderne, è doveroso tenere in considerazione le caratteristiche particolari che contraddistinguono quest’ambiente.

Posto che non esiste una mansarda uguale a un’altra e che solo un abile interior designer potrà stilare un progetto realmente in linea con i tuoi gusti e le tue esigenze, un buon punto di partenza potrebbe essere rappresentato dalla cosiddetta “Regola del 3”.

Come s’intuisce chiaramente dal suo stesso nome, si tratta di un elenco di tre regole che stabiliscono altrettanti fattori di cui è doveroso tenere conto quando vi è la necessità di arredare delle mansarde moderne. Vediamo insieme quali sono.

Regola n°1: la struttura della mansarda

Le mansarde moderne si caratterizzano per una struttura decisamente particolare, che le differenzia nettamente dagli altri ambienti della casa.

All’interno di questi locali, infatti, l’altezza del soffitto può variare molto a seconda delle zone ed è quindi fondamentale individuare con precisione il tipo di stanza che è possibile realizzare, con conseguente arredamento.

Anche in questo caso, un progettista ti saprà fornire con precisione le migliori idee per l’arredamento della mansarda, mediando efficacemente tra quelli che sono i tuoi desideri e quello che è effettivamente possibile fare a seconda dello spazio a disposizione.

Regola n°2: l’illuminazione

Le mansarde, per via della loro peculiare conformazione, non sono sempre in grado di garantire il giusto apporto di luce.

Da qui la necessità di studiare un progetto illuminotecnico su misura che, basandosi sulle reali caratteristiche della tua mansarda, sia in grado d’individuare il modo migliore per assicurarti la massima luminosità possibile.

Per fortuna le idee di design che si possono realizzare, sfruttando anche un semplice lucernario, sono davvero moltissime. Il segreto è quello di non lasciarti tentare dalle fotografie patinate delle riviste, bensì optare per un progetto pensato e realizzato su misura per te!

Regola n°3: ottimizzare e personalizzare gli spazi

Uno degli aspetti lacunosi delle mansarde moderne è dato dalla scarsità di spazio a disposizione. Magari sogni da sempre di dotare la tua mansarda di un bel divano a L, salvo poi renderti conto che non riuscirai mai a farcelo stare.

Ecco perché è fondamentale che l’arredamento della tua mansarda non si ponga come un qualcosa di slegato all’ambiente, bensì come un tutt’uno con lo spazio che hai effettivamente a disposizione, così da ottimizzarlo e valorizzarlo nel miglior modo possibile.

Noi di Abitativo® dedichiamo ampio spazio a questa fase del lavoro, proprio allo scopo di creare un arredamento studiato ad hoc sulla base delle esigenze dei nostri clienti che, in questo modo, avranno la possibilità di vivere in una casa arredata su misura per loro.

E se questa filosofia vale per qualsiasi stanza dell’abitazione, a maggior ragione è ancora più valida per un ambiente “complicato” come la mansarda che, se adeguatamente valorizzato, può dare vita a sorprendenti soluzioni d’arredamento.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Come arredare una mansarda con stile

Le idee per le mansarde che è possibile sfruttare sono davvero tantissime. Il bello di questi ambienti è il fatto di prestarsi con facilità a ospitare tanto la zona giorno, quando la zona notte di un’abitazione: tutto sta nel sapere come realizzare correttamente gli arredi delle mansarde e delle relative stanze che s’intende costruire.

Il soggiorno, per esempio, rappresenta indubbiamente una delle soluzioni più ambite. Magari potresti pensare di posizionare un bel divano proprio sotto il lucernario, così da sfruttare al massimo la luce naturale e creare perfino un piccolo e confortevole angolo relax dedicato alla lettura!

Per quanto riguarda le zone in cui il soffitto si abbassa, sono ottime per ospitare armadi, credenze e perfino librerie: tutti elementi contenitivi che possono essere tranquillamente compattati e starci comodamente anche negli spazi più ristretti.

Un discorso, quest’ultimo, che vale perfino per la cucina. In commercio esistono infatti le cosiddette “cucine a scomparsa”, che per la tua mansarda potrebbero rappresentare una soluzione eccellente: comoda e salvaspazio al punto giusto!

Va da sé, naturalmente, che questa non rappresenta l’unica opzione e che, a seguito di un calcolo corretto delle misure, è possibile allestire anche una cucina tradizionale. Come sempre, non esiste una soluzione giusta o sbagliata, ma solo quella perfetta per te, che riuscirai a individuare con l’aiuto di un bravo progettista.

Infine, un altro locale che si presta moltissimo a essere realizzato in mansarda è senz’altro la camera da letto: sia che si tratti di quella matrimoniale, sia che si parli di quella singola per bambini. La zona del sottotetto, a questo proposito, si presta a soluzioni davvero suggestive, perfette per creare un’atmosfera intima e romantica, ma anche estremamente giocosa.

Tutto dipende da quali sono le tue esigenze, dalle necessità che hai e, ovviamente, anche dai tuoi desideri. Per riuscire a soddisfarli tutti, noi di Abitativo® abbiamo messo a punto un efficacissimo strumento chiamato Diagnosi che, attraverso un’approfondita conoscenza dei residenti della casa e delle loro abitudini, ci permette di realizzare un progetto su misura pensato appositamente per loro, attraverso un percorso in 12 step.

Perché accontentarti di una comune mansarda moderna quando puoi avere quella dei tuoi sogni? Se vuoi conoscere tutti i segreti del nostro metodo e abitare nella casa perfetta per te e per la tua famiglia:

SCARICA LA GUIDA GRATUITA