A casa di Luca e Natascia
Nuovo look contemporaneo e ricercato per una villetta anni Novanta
Voglia di freschezza e di leggerezza in casa: ecco come Luca e Natascia l’hanno soddisfatta con l’aiuto del Sistema Abitativo®.
Una casa arreda in stile anni 90, con un gusto tra il classico e il rustico, che si trasforma in uno spazio luminoso e leggero. Partendo dalla semplice esigenza di rinnovare il mobile del soggiorno, Luca e Natascia si sono infine affidati al Sistema Abitativo® per un rinnovo totale della zona giorno.
Un progetto d’arredo maturato mese dopo mese
Inizialmente, la coppia aveva manifestato il desiderio di cambiare solo il mobile del soggiorno, ma ben presto ha capito che un ambiente deve essere gestito come un progetto d’arredo complessivo e, dunque, ha optato per un rinnovo totale della zona giorno nella villetta anni 90. È proprio quando i clienti si affidano al proprio arredatore di fiducia che il Sistema Abitativo® può dare il meglio in termini di risultati e di personalizzazione.
Ecco che, dall’ideazione di una consolle che sostituisse il mobile originale, è stato facile risolvere anche il problema del sostegno TV, prima collocato lateralmente. La leggera penisola che sorregge il telesivore permette di fruirne frontalmente, accomodati su un divano con comode sedute e accogliente chaise longue.
Un soggiorno dai colori tenui e atmosfere delicate
Una scala cromatica con tinte naturali armonizza i mobili e i complementi d’arredo della zona giorno, creando un elegante richiamo tra il divano e la carta da parati che, come un quadro, impreziosisce l’ambiente. I dettagli dorati degli elementi decorativi richiamano la cromaticità del tappeto, dall’effetto materico.
Illuminazione zona giorno: un solo ambiente, tante atmosfere diverse
Attraverso il cartongesso posto a soffitto, la luce abbraccia in modo uniforme il soggiorno, mentre l’illuminazione degli inserti vetrati del mobile vetrinetta offre una illuminazione soffusa, perfetta per i momenti di relax. La zona giorno accoglie così la luce per renderla protagonista della stanza.
Il tocco finale…per ora
Il corrimano di legno delle scale è stato sostituito con una struttura più essenzial e moderna, che crea continuità stilistica tra il piano inferiore e quello superiore. La riprogettazione degli ambienti ha permesso di conservare tavolo e sedie preesistenti, rispettando il desiderio della coppia e soddisfacendo, al contempo, il desiderio di accogliente modernità.
IL PROGETTISTA D’INTERNI
Simone Tosini è interior designer e titolare di Arredamenti Tosini, punto di riferimento per l’arredo a Pressana, in provincia di Verona, che dagli anni Sessanta dà forma ai sogni di chi vuole vivere in una casa all’altezza dei propri desideri.
“Sono cresciuto con un papà falegname che mi ha insegnato tutto del mestiere, poi negli anni mi sono appassionato alla progettazione d’interni e alle sue potenzialità. Quando vedo un cantiere o una stanza “spoglia” comincio a fantasticare su come potrebbe diventare quell’ambiente se fosse seguito in tutte le fasi, in tutti i dettagli per sbocciare in uno spazio armonioso e funzionale”.