Ristrutturazione della camera da letto: come rinnovarla con le nostre idee di design!
La camera da letto è probabilmente l’ambiente più intimo e personale della casa: una stanza che, per ovvie ragioni, non sei solito mostrare a chiunque e che in qualche modo parla di te e di come sei fatto.
Se dormi in una camera da letto che non ti rispecchia o che non è arredata secondo i tuoi gusti, pertanto, ti sentirai inevitabilmente a disagio e inizierai a desiderare di averne una diversa e più rispondente alle tue necessità e preferenze personali.
Magari potresti trovarla scomoda perché non hai lo spazio sufficiente per riporre i vestiti o, più semplicemente, potrebbe trattarsi di un ambiente che non ti rispecchia realmente. Quanto è frustrante arrivare a fine giornata agognando il meritato riposto ed essere costretti a dormire in una stanza che ti trasmette solo disagio e fastidio?
Se queste sensazioni ti suonano familiari, sappi che è perfettamente normale, così come lo è il fatto che desideri apportare delle modifiche radicali alla tua camera da letto. La domanda è: come esaudire questo tuo legittimo desiderio?
Molto semplicemente seguendo i consigli che abbiamo preparato per te, nei quali ti spiegheremo come rinnovare una vecchia camera da letto che non ti soddisfa più e trasformarla in un ambiente nuovo, creativo e di design!
Indice dei contenuti
Ristrutturazione della camera da letto: le opzioni a tua disposizione
Se ti sei finalmente deciso a ristrutturare la tua camera da letto, devi innanzitutto avere ben presente il tipo di progetto che intendi realizzare. Le opzioni a tua disposizione sono infatti due:
- la prima prevede di effettuare una ristrutturazione edile della camera da letto completa;
- la seconda, invece, non comporta opere murarie vere e proprie, bensì un restyling della camera allo scopo di migliorarla e di renderla più rispondente ai tuoi gusti e alle tue necessità.
Sapere quale soluzione mettere in atto è ovviamente una decisione che spetta soltanto a te, ciò nonostante potrebbe non essere semplice da prendere. Tieni conto che, se opti per la prima opzione, dovrai inevitabilmente consultare il Regolamento Edilizio del tuo comune, assicurandoti di chiedere tutti i vari permessi e le autorizzazioni che servono per dare il via a un lavoro di questo tipo.
La seconda opzione, al contrario, prevede un semplice restyling dell’ambiente preesistente, sulla base della nota filosofia secondo cui “nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”. In parole povere, se adotti questa soluzione, non avrai bisogno di alcun permesso, in quanto sfrutterai i trucchi e le strategie che il mondo dell’interior design ti mette a disposizione per conferire alla tua camera da letto un look completamente rinnovato.
Stabilire a priori quale sia la scelta migliore, tra queste due opzioni, non è ovviamente possibile. La prima soluzione, quella che prevede una ristrutturazione completa dell’ambiente, prevede inevitabilmente costi più elevati, ma ti permetterebbe anche di agire in maniera più decisa sull’ambiente, modificandone radicalmente anche la struttura.
La seconda soluzione, di contro, non ti consentirebbe un’azione così radicale, limitandosi a intervenire sull’arredamento della tua camera da letto, sul suo stile e sulla disposizione dei vari elementi, al fine di modificarli e conferire loro un volto nuovo e più rispondente alle tue esigenze.
Entrambe le opzioni, pertanto, ti offrono dei pro e dei contro e l’unico modo per capire con sicurezza quale adottare è quello di rivolgerti a un abile progettista: un professionista che sia realmente interessato a trovare la soluzione migliore per te, esaminando nel dettaglio le tue preferenze e necessità, per poi stabilire insieme a te cosa fare e come procedere.
Magari sei erroneamente convinto del fatto che l’unica maniera efficace di ristrutturare una camera da letto consista nell’adottare la prima soluzione, quella più “invasiva”. Se così fosse, preparati, perché stiamo per dimostrarti il contrario.
Come ristrutturare la camera da letto con l’arte del restyling
Per quanto possa sembrarti incredibile, è possibile rinnovare completamente il look della tua camera da letto mettendo in atto qualche semplice ed efficace trucchetto di design.
Si tratta di consigli strategici che ti permetteranno di rivoluzionare completamente lo stile preesistente, fino al punto di non riconoscere più l’ambiente in cui hai dormito per tanti anni. Vediamone insieme qualcuno.
Rinnovare le pareti
Le pareti di una stanza contribuiscono moltissimo alla resa estetica finale, nel bene e nel male. Ciò significa che, se effettuerai un corretto lavoro di restyling, potresti ottenere un effetto che non avresti mai immaginato, al punto da ritenerti già soddisfatto così.
Ma come rinnovare le pareti della camera da letto in maniera suggestiva e accattivante? Anche qui non esiste una soluzione che sia in assoluto migliore di un’altra. Un’idea particolarmente congeniale potrebbe essere quella di adottare la carta da parati. I vantaggi di questa soluzione sono infatti molteplici:
- si adatta con facilità alle superfici preesistenti;
- si stende senza la necessità di effettuare opere murarie;
- è disponibile in un’infinità di modelli, tonalità, materiali e stampe differenti.
Scegliendo di ricoprire le pareti con una carta da parati, in sostanza, rivoluzionerai completamente il look della tua camera da letto che, di colpo, ti apparirà sotto una nuova luce.
Va da sé, naturalmente, che questa è soltanto una delle numerose idee che puoi decidere di mettere in atto e che, anche in questo caso, la cosa migliore da fare è sempre quella di chiedere consiglio a un interior designer professionista, che saprà dirti con certezza se la carta da parati è effettivamente una soluzione fattibile per il tuo caso.
Puntare sull’illuminazione
L’illuminazione di un ambiente riveste un ruolo estremamente importante, non solo a livello funzionale, ma anche sotto l’aspetto della resa estetica. Ci crederesti mai che magari il problema della tua camera da letto è interamente da imputare a un’illuminazione sbagliata?
Potrà sembrarti incredibile, ma ogni ambiente della casa necessita di luci progettate ad hoc e, nel caso in cui la soluzione adottata non fosse quella corretta, a risentirne sarebbe proprio la resa estetica finale.
Per la camera da letto, per esempio, andrebbe adottata un’illuminazione calda e soffusa, con temperatura intorno ai 2500K. L’adozione di lampadine a temperatura più elevata, infatti, darebbe vita a un’illuminazione fredda e invasiva, che ti farebbe inevitabilmente sentire a disagio e poco riposato.
Un’eccellente idea di restyling, pertanto, è quella di sostituire le lampadine preesistenti con modelli della giusta temperatura, progettando al contempo soluzioni d’illuminazione dal design più accattivante. Un esempio, a questo proposito, è dato dall’inserimento di strisce a led nei punti strategici della stanza, che andrebbero a creare un affascinante effetto decorativo.
Anche per quanto concerne un progetto illuminotecnico di questo tipo, tuttavia, il consiglio è sempre quello di affidarti a un progettista competente che, dopo aver effettuato un’analisi oculata della tua camera da letto e ascoltato le tue idee, saprà dirti con precisione qual è la tipologia d’illuminazione più adatta alla situazione.
Rivoluzionare l’arredamento
Un mobilio che non ti convince, uno stile che non ti rispecchia, colori e tonalità sbagliate: elementi di questo tipo finiscono inevitabilmente per incidere in negativo sulla resa estetica finale della tua camera da letto, ma anche sulle sensazioni che provi ogniqualvolta ci dormi.
La ristrutturazione della camera da letto deve quindi necessariamente passare anche da qui: da una rivoluzione dell’arredamento che coinvolga tutti i fattori che abbiamo citato. Magari non ci hai mai pensato, ma la camera da letto (come del resto qualsiasi altro ambiente della casa!) dice molto di te e della persona che sei, o almeno così dovrebbe essere.
Se, per esempio, sei una persona bisognosa di relax e tranquillità, dovrai necessariamente dormire in un ambiente il cui arredamento sia in grado di suscitare questo tipo di emozioni. Quindi sì ai colori freddi e riposanti come le tonalità del blu e dell’azzurro, nonché all’utilizzo di luci soffuse e di complementi d’arredo che contribuiscano a farti sperimentare queste sensazioni.
Se però hai dotato il tuo letto di un copriletto rosso fuoco e hai dipinto le pareti di un bel giallo vivace, capisci anche tu che sei ben lontano dallo sperimentare il relax che agogni così disperatamente!
Naturalmente questo è un semplice esempio, che potrebbe anche non valere per te, ma è sufficiente a farti capire quanto sia importante possedere una camera da letto pensata e progettata su misura per chi vi dorme: un obiettivo che, come ti abbiamo ampiamente dimostrato, puoi conseguire anche con un semplice ma radicale restyling dell’ambiente.
Quanto costa ristrutturare la camera da letto?
Parlare a prescindere del costo della ristrutturazione della camera da letto di per sé non ha molto senso. Se pensi che sia sufficiente fare una ricerca in rete per farti un’idea del preventivo di una camera da letto nuova, potresti infatti rimanere deluso.
Questo perché non esiste un progetto che sia uguale a un altro e le cifre che troveresti su internet non terrebbero conto di tutte le infinite variabili che intervengono nell’ambito di una ristrutturazione personalizzata.
Ecco perché noi di Abitativo® non effettuiamo mai preventivi basati sul nulla ma, al contrario, ci preoccupiamo come prima cosa di realizzare un progetto personale e su misura, che tenga conto di tutte le esigenze e le necessità dei nostri clienti, così da poter fornire prezzi reali e finiti, che non subiranno alcuna modifica in fase d’opera.
Per farlo, ci premuriamo di conoscere con attenzione chi ci sta di fronte, ascoltando e valutando con attenzione tutti i suoi reali bisogni e desideri. E lo facciamo attraverso un efficacissimo strumento chiamato Diagnosi: primo di una serie di 12 step che ti porterà a dormire nella camera da letto dei tuoi sogni!