ristrutturazione d'interni

Ristrutturazione d’interni: trucchi e consigli per realizzare il progetto perfetto

I motivi che ti portano a effettuare una ristrutturazione d’interni possono essere tantissimi.

Magari hai acquistato una casa vecchia che necessita di essere modernizzata; oppure hai modificato drasticamente il tuo stile di vita e senti il bisogno di fare un restyling completo della casa per fare in modo che sia conforme alle tue nuove abitudini. O, più semplicemente, senti che l’ambiente in cui vivi non ti rappresenta più, motivo per cui desideri conferirgli un volto nuovo e più rispondente ai tuoi desideri e necessità.

Qualunque sia il motivo alla base della tua decisione, una ristrutturazione d’interni può risolverti il problema, permettendoti di vivere in una casa che sarai finalmente in grado di sentire “tua”.

Per aiutarti a conseguire un obiettivo tanto importante, noi di Abitativo® abbiamo preparato una serie di consigli che potrebbero risultarti utili, aiutandoti a capire come realizzare la perfetta ristrutturazione d’interni!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Ristrutturazione d’interni: l’importanza di basarsi su un progetto coordinato

Quando si effettua la ristrutturazione completa di un appartamento, una delle cause che può portare a un risultato deludente o al di sotto delle proprie aspettative è da imputare a un modo sbagliato di procedere, che considera la ristrutturazione della casa come la somma della ristrutturazione dei singoli ambienti che la compongono.

Procedendo in questa maniera, infatti, si finisce per ottenere un risultato disomogeneo e scoordinato, che non tiene conto del fatto che la casa non è la somma dei singoli ambienti che la compongono, bensì il risultato del loro insieme: un risultato nel quale ogni singolo elemento possiede lo stesso valore e la stessa importanza e, in quanto tale, dev’essere affrontato in contemporanea a tutti gli altri.

Prendiamo come esempio il tuo futuro soggiorno e immaginiamo che tu decida di occuparti della parte elettrica prima di pensare alla sistemazione dei mobili. La conseguenza di una simile decisione ti apparirebbe, in tutta la sua scomodità, nel momento in cui ti accorgeresti di non poter posizionare il televisore dove volevi, perché la presa elettrica si trova dall’altra parte della stanza. Alquanto seccante, non trovi?

E gli esempi di questo tipo si sprecano davvero. Sapevi che per realizzare la cucina a isola che sogni da sempre è d’importanza fondamentale che gli impianti arrivino al pavimento? Prova quindi a immaginare cosa accadrebbe se questo aspetto “estetico” fosse affrontato per la prima volta a impianti già fatti.

Ovviamente questi sono soltanto esempi standard, che potrebbero tranquillamente non riguardarti. Li abbiamo sottoposti alla tua attenzione unicamente per farti capire quanto sia importante partire sin da subito con il piede giusto, considerando la ristrutturazione d’interni non come un insieme di parti slegate tra loro, ma come il risultato di una serie di lavori eseguiti in perfetta sinergia e coordinazione.

E se la domanda che ti stai ponendo è cosa devi fare per ottenere una ristrutturazione d’interni di questo tipo, la risposta è molto semplice e consiste nell’affidarne il progetto a un professionista esperto che sposi questa visione e che, soprattutto, sia realmente interessato a realizzare un lavoro su misura per te, occupandosi anche di tutta l’inevitabile parte burocratica.

Permessi per eseguire una ristrutturazione d’interni: quali sono e come richiederli

Affidandoti a un progettista esperto, non solo avrai la certezza di ottenere una ristrutturazione d’interni eseguita a regola d’arte e secondo i tuoi desideri (e nel rispetto del budget da te stanziato!) ma, soprattutto, potrai contare su una persona competente che ti aiuti ad affrontare la spinosa parte burocratica, che si traduce in tutti gli inevitabili permessi da richiedere in Comune.

In questi casi, infatti, potrebbe venirti chiesto di presentare almeno uno dei seguenti documenti:

  • CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), che viene richiesta per eseguire tutti i lavori di manutenzione ordinaria che non coinvolgono le parti strutturali dell’edificio;
  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), obbligatoria da presentare nel momento in cui intendi eseguire dei lavori di manutenzione straordinaria, volti a intervenire in modo invasivo sull’edificio, modificandone la struttura.

Come puoi intuire tu stesso, ci troviamo nel campo della burocrazia edilizia: uno dei più vasti e complessi da affrontare, tanto più che le regole tendono anche a variare da comune a comune.

Ergo, l’aiuto di un professionista potrebbe davvero risolverti il problema, in quanto sarà lui stesso a compilare e a presentare i documenti corretti, una volta che avrete stabilito insieme il tipo di progetto che intendi realizzare.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Idee per ristrutturare una casa moderna: i nostri consigli di design!

D’idee per le ristrutturazioni d’interni ce ne sono davvero tante, al punto che è difficile individuare le soluzioni in grado di rispecchiarti maggiormente.

Fermo restando l’importanza di effettuare una ristrutturazione personalizzata e su misura, ad ogni modo, nulla ti vieta di “prendere spunto” dalle idee di design che stiamo per rivelarti.

Puntare sull’arredamento

Un esempio di progetto di ristrutturazione della casa è quello che prevede di puntare unicamente sull’arredamento. Detto più nello specifico, alle volte è sufficiente cambiare lo stile degli arredi per conferire al proprio appartamento un volto completamente nuovo, in grado di rispecchiare maggiormente la nostra personalità.

Del resto, gli stili a cui ispirarti non mancano di certo. Sei una persona che lavora in smart working e, di conseguenza, passi molto tempo in casa? Potresti adottare il cosiddetto “cocoon style”, uno stile che proviene dall’Europa del Nord e che considera la casa alla stregua di un “nido” caldo e accogliente, in cui ogni singolo elemento è pensato per il nostro comfort.

Abiti in campagna e desideri che la tua casa sia in tema con l’ambiente esterno? Puoi optare per uno stile rustico o per il più moderno shabby chic, che trae origine dallo stile precedente arricchendolo però con un tocco di eleganza “british”! Le soluzioni a tua disposizione sono davvero infinite, ma con l’aiuto del tuo progettista di fiducia riuscirai senz’altro a individuare lo stile che meglio si addice al tuo stile di vita.

Modificare gli spazi

Ti piacerebbe vivere in un open space? Se la risposta è sì, non è necessario acquistarne uno: probabilmente potrebbe bastare abbattere il muro divisorio tra soggiorno e cucina (il tuo progettista saprà senz’altro dirti se è possibile farlo o meno), trasformandoli così in un ambiente unico attraverso una buona ristrutturazione d’interni.

Naturalmente si tratta di una soluzione che può funzionare anche al contrario, cioè nel caso in cui tu viva già in un open space, al quale sei però disposto a rinunciare in favore di una suddivisione degli spazi. Anche in questo caso, tuttavia, si tratta di semplici spunti da discutere in fase di progettazione, al fine di capire se e quanto convenga realizzarli.

Concentrarsi su impianti ed elettrodomestici

Se punti a una ristrutturazione che valorizzi maggiormente la funzionalità della tua casa, un’idea molto valida è quella che prevede di agire sugli impianti e gli elettrodomestici.

I motivi che potrebbero portarti a optare per una soluzione del genere sono tanti: potresti voler abbracciare uno stile di vita più ecologico e sostenibile, sostituendo gli impianti e gli elettrodomestici della casa con modelli nuovi a basso impatto energetico.

Oppure potresti voler conferire al tuo appartamento un volto più moderno e tecnologico, effettuando un restyling di tutta la parte elettrica e impiantistica in favore di elettrodomestici di ultima generazione ispirati allo stile high-tech. Anche in questo caso non ci sono idee giuste o sbagliate, ma solo quelle in grado di rispecchiare maggiormente il tuo stile di vita e la tua personalità.

Buttare giù tutto e ripartire da zero

Se senti la necessità di un cambiamento drastico e radicale, in grado di assicurarti una casa completamente nuova, la soluzione migliore è quella di optare per una ristrutturazione a 360°. In questo modo, infatti, potresti dire addio all’abitazione in cui sei vissuto fino a quel momento, in favore di una casa nuova di zecca più confacente alle tue aspettative e ai tuoi desideri.

Se sei orientato verso un progetto di questo tipo, l’aiuto di un professionista ti sarà ancora più necessario. Noi di Abitativo® abbiamo infatti messo a punto un sistema efficacissimo utile soprattutto in situazioni di questo tipo: grazie al nostro metodo potrai infatti dare vita alla casa dei tuoi sogni, quella interamente pensata, progettata e costruita secondo le tue necessità e i tuoi desideri.

Tutto parte da una Diagnosi iniziale, che ci permette di farci un’idea precisa in merito alla tua situazione abitativa e a come ti aspetti che cambi, trovando insieme a te la soluzione più soddisfacente. Tutto questo nel giro di soli 12 step. Non ci credi? Scopri come lavoriamo scaricando la nostra guida gratuita!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA