Come scegliere i colori del parquet? Ecco alcuni consigli
Una delle domande che si fanno in tanti è come scegliere i colori del parquet e in questo post Abitativo vuole dare alcuni consigli utili. Vediamo quali sono.
Indice dei contenuti
- 1 Pavimento in parquet: una scelta che piace sempre di più
- 2
- 3 Scegliere i colori del parquet: quale è più adatto alla tua casa?
- 4 Un colore del parquet particolare: il parquet bianco
- 5 Colori del parquet: quando scegliere il parquet chiaro
- 6 Parquet alla moda: il parquet grigio
- 7
- 8
- 9 Non solo parquet dai colori chiari: il parquet scuro
- 10
- 11 Immediata sensazione di accoglienza con i parquet colori caldi
- 12 Come scegliere il parquet secondo gli stili d’arredo?
- 13
- 14 Quale texture (o schema di posa) del parquet è più adatta alla tua casa?
- 15 La posa del parquet a spina di pesce
- 16
Pavimento in parquet: una scelta che piace sempre di più
Il parquet è in grado di donare un immediato senso di eleganza e di calore alla casa. La varietà delle essenze e dei colori del parquet disponibili in commercio lo rendono una soluzione adatta praticamente a ogni casa, ogni ambiente e ogni stile…
…Purché si sappia scegliere il colore adatto!
Con tanta varietà a disposizione, infatti, non è raro sbagliare. Il rischio è quello di scegliere un colore del parquet bellissimo di per sé, ma che stona una volta inserito all’interno della casa e accostato agli altri elementi che definiscono lo stile e l’arredamento degli ambienti.
Questo è uno dei motivi per i quali è importante progettare tutti i dettagli degli interni già nel momento della ristrutturazione, tenendo conto sia delle finiture, sia dei mobili che andranno a comporre l’ambiente.
Scegliere i colori del parquet: quale è più adatto alla tua casa?
Nella varietà di colori e finiture del parquet si può scegliere tra:
- Legno Chiaro: rientrano in questa categoria legni molto apprezzati per il parquet, come il rovere o l’acero.
- Legno Scuro: questa categoria comprende legni le cui tinte possono variare dal grigio, al marrone, al nero.
- Legno Rosso: è caratterizzato da tonalità calde, che variano dal dorato, al rosso / bruno.
- Legno Bruno: anche in questo caso si tratta di tinte calde, come quelle del teak o dell’iroko.
Esistono però anche parquet che non necessariamente mantengono le tonalità naturali del legno: ecco perché la scelta è estremamente vasta. Vediamo qualche consiglio di abbinamento per le principali tipologie di parquet.
Un colore del parquet particolare: il parquet bianco
Il parquet bianco dona all’ambiente uno stile elegante e trasmette un senso di purezza e tranquillità. Ha la capacità di adattarsi a diversi stili d’arredo, come lo shabby, o un gusto moderno. Coloro che prediligono questo tipo di parquet hanno come obiettivo rendere luminoso l’ambiente, perché il colore chiaro riflette la luce naturale.

Parquet bianco
Questo tipo di parquet viene solitamente accostato a tonalità neutre, al legno e ai colori pastello. Grazie alla sua tonalità chiara, ha inoltre la capacità di far apparire gli spazi più ampi.
Colori del parquet: quando scegliere il parquet chiaro
Un parquet dai colori chiari è capace di adattarsi a qualsiasi stile d’arredo e rende l’ambiente in cui si trova elegante e versatile. Questo tipo di parquet è ideale se si desidera far apparire più grande o più profonda una stanza. Il parquet chiaro viene solitamente accostato a pareti scure per creare contrasto.
Parquet alla moda: il parquet grigio
Il parquet grigio è tornato di moda anche grazie alla diffusione degli stili d’arredo industrial e minimal. Il colore grigio riesce a rendere l’ambiente moderno, elegante e raffinato.
Questo tipo di parquet è un’ottima alternativa per coloro che amano l’elegante classicità del legno, ma non vogliono rinunciare a uno stile moderno e contemporaneo.
Scelto nelle sue tonalità più chiare, il parquet grigio dona all’ambiente un senso di ampiezza degli spazi.
Non solo parquet dai colori chiari: il parquet scuro
Il parquet scuro ha il pregio di rendere molto raffinati gli ambienti ed è privilegiato per stanze di grandi dimensioni. È perfetto per arredi o pareti con colori a contrasto: ad esempio, un parquet scuro sarà esaltato da pareti bianche o da un arredo molto chiaro.

parquet scuro
Immediata sensazione di accoglienza con i parquet colori caldi
Il parquet dai colori caldi è adatto per coloro che amano avere una casa confortevole, calda, elegante e intima. I parquet dai colori caldi comprendono i toni dei marroni e possono essere abbinati a elementi d’arredo con colori simili o a contrasto.
Come scegliere il parquet secondo gli stili d’arredo?
Il parquet può essere abbinato a qualsiasi stile d’arredo come rustico, shabby, scandinavo, classico, moderno, industrial, country e minimal, ma bisogna stare attenti al colore da scegliere per rendere l’ambiente armonioso!
Ad esempio, per un ambiente dallo stile scandinavo si prediligerà un legno dai colori chiari come il marrone chiaro, beige o bianco.
Al contrario, una casa dal sapore shabby prediligerà parquet dai nodi evidenti e dalle venature a contrasto, mentre per una casa dallo stile classico e retrò sono perfetti i parquet scuri.
Ma non bisognerebbe prestare attenzione solo ai colori e agli stili, perché i parquet possono avere anche diverse texture, che influenzano il risultato finale!

Parquet a listoni di grandi dimensioni
Quale texture (o schema di posa) del parquet è più adatta alla tua casa?
Il colore non è l’unico elemento che influisce sul risultato visivo del parquet: anche le dimensioni dei listoni e la modalità di posa in opera possono influenzare molto la percezione dell’intero ambiente.
Un esempio?
Nelle stanze di grandi dimensioni si consiglia di scegliere plance di grandi dimensioni, per rendere più omogeneo il pavimento e per mettere in evidenza le venature del legno.
I listoni di piccole dimensioni sono consigliati invece per ambienti piccoli, nei quali si riesce così a creare un effetto di vivace dinamismo.

Parquet a listoni piccoli
Per quanto riguarda la posa in opera del parquet, invece, si possono scegliere diversi schemi che contribuiranno a definire gli ambienti.
La posa in parallelo, ad esempio, con i listoni rivolti tutti nella stessa direzione, può essere utile a guidare lo sguardo verso una direzione precisa, ampliare la percezione della profondità o della larghezza di una stanza.
Non è adatta, però, in caso di muri fuori squadra, non perfettamente simmetrici: il difetto risulterebbe amplificato. In questo caso, una posa diagonale o a spina aiuterebbe a distogliere l’attenzione dal difetto dei muri.
La posa del parquet a spina di pesce
Nella posa del parquet si possono realizzare moltissime varietà di texture; vediamo qui tre delle più comuni denominate a spina di pesce.
La posa a spina di pesce italiana prevede l’uso di listoni tutti di dimensioni uguali, disposti in file parallele tra loro con una inclinazione di 90°.

parquet spina italiana
La posa a spina francese, invece, prevede che i lati corti dei listoni siano tagliati con una inclinazione di 45°. Si tratta di una soluzione spesso usata per ambienti molto eleganti.

parquet spina francese
La posa a spina ungherese è simile a quella francese, ma con i lati corti dei listoni tagliati a 30° o 60°.

Parquet a spina ungherese
Scegliere i colori del parquet non è mai semplice e non tutti hanno competenze e sensibilità per creare un effetto finale armonioso e coerente.
È per questa ragione che, con il Sistema Abitativo®, la progettazione dell’arredamento della tua casa inizia già con la progettazione della ristrutturazione!
Con il Sistema Abitativo® in 12 fasi e l’aiuto dei nostri professionisti, potrai realizzare la casa che hai sempre sognato di avere.
Tutto ha inizio con l’identificazione dei tuoi bisogni, dei tuoi desideri, dei tuoi gusti e delle tue priorità. In poche parole, con una Diagnosi approfondita che ti permetterà di arredare casa a colpo sicuro!