stile neoclassico nuova tendenza 2022

Lo stile neoclassico è la nuova tendenza del 2022

Eleganti stucchi immacolati vivacizzati da una moderna illuminazione a LED; interni che ricordano quelli di un antico tempio greco, pur dotati di tutti i migliori confort. Quelli che ti abbiamo appena descritto sono degli esempi di arredamento in stile neoclassico, una tendenza dell’interior design che quest’anno sta registrando la sua massima diffusione.

Il 2022 è infatti iniziato all’insegna di un ritorno al passato, più precisamente all‘epoca dei Greci e dei Romani: un’età in cui lo stile classico imperava, caratterizzando tanto i templi quanto le eleganti abitazioni private delle classi più abbienti.

L’idea alla base della tendenza neoclassica è dunque quella di riproporre questa stessa eleganza all’interno delle nostre abitazioni, con l’ausilio di un arredamento ad hoc ispirato a quello dell’epoca. Per farlo, occorre naturalmente conoscere nel dettaglio le caratteristiche di questo stile, che cercheremo di trasmetterti attraverso una serie di consigli pratici.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Cos’è lo stile neoclassico e quali sono le sue caratteristiche

Lo stile neoclassico, conosciuto anche come stile classico moderno, deriva da un movimento culturale sorto nel Settecento e chiamato “Neoclassicismo”. Nato in contrapposizione ai lussi sfrenati del periodo Barocco, che ha caratterizzato l’interno XVII secolo, il Neoclassicismo auspicava un ritorno alla purezza del periodo classico: un’epoca in cui l’eleganza si esprimeva in maniera più raffinata e discreta, attraverso arredi contraddistinti da una semplice eleganza, nonché da colori tenui e delicati.

Tutte queste caratteristiche sono alla base dell’arredamento neoclassico, che ha il merito di reinterpretarle in chiave contemporanea. Più nello specifico, alla base degli arredamenti d’interni classici troviamo tre elementi principali dai quali partire:

  • la decorazione di soffitti e pareti;
  • l’utilizzo di colori specifici;
  • l’illuminazione.

Lo stile neoclassico si sviluppa intorno a questi tre elementi che, combinati ai comfort della nostra epoca, danno vita a un arredamento della casa moderno e classico insieme. Basti pensare per esempio al primo fattore, ossia quello relativo alla decorazione di pareti e soffitti.

Esattamente come nell’età classica, vengono ripresi elementi architettonici quali stucchi, nicchie, colonne e archi: un tipo di decorazione che, al giorno d’oggi, non deve necessariamente comportare opere murarie, ma può tranquillamente essere riprodotta con l’ausilio di una semplice (ed efficace!) carta da parati a effetto tridimensionale.

Per quanto riguarda invece i colori, lo stile neoclassico predilige ovviamente quelli neutri, come per esempio le tinte del bianco e del beige. In alternativa, è anche possibile ricreare eleganti finiture in oro, il colore degli imperatori: una tinta che è possibile trovare anche negli antichi templi greci e romani, sotto forma dei tesori in essi custoditi.

Ultimo, fondamentale elemento che caratterizza l’arredamento classico moderno è ovviamente dato dall’illuminazione, che svolge un ruolo importantissimo. Gli ambienti neoclassici si caratterizzano infatti per la loro grande luminosità, ricavata parte dalla luce naturale e parte dall’adozione di forme d’illuminazione contemporanee, come eleganti applique a LED da appendere alle pareti.

Anche l’uso dei lampadari è tipico di questo stile, soprattutto in ambienti come il soggiorno, che può essere arricchito con un elegante lampadario a soffitto dal design un po’ retrò, in omaggio all’estetica Settecentesca.

Come realizzare il perfetto arredamento neoclassico in ogni ambiente della casa

Una volta apprese le caratteristiche fondamentali dello stile neoclassico, non resta altro da fare che adottarle per l’arredamento della propria casa, interpretandole correttamente a seconda del singolo ambiente.

Quelli che ti proponiamo qui di seguito sono quindi dei consigli standard che possono aiutarti a trovare la giusta ispirazione per le varie stanze della casa, in ciascuna delle quali l’arredamento neoclassico si esprime in modi e forme differenti.

Lo stile neoclassico in soggiorno

Partiamo subito dal soggiorno, vale a dire l’ambiente che, meglio di tutti gli altri, si presta a questo stile di arredamento. Per realizzare una bellissima sala classica moderna, oltre che arricchire la parete con elementi tipici del neoclassicismo come gli stucchi e le colonne (applicando anche una semplice carta da parati a tema), puoi predisporre un’elegante boiserie e inserire nell’ambiente grandi specchi con cornici dorate, che renderanno la stanza ancora più ampia e luminosa. Ben venga poi anche qualche tocco contemporaneo come le applique a LED, magari a supporto del punto luce principale: un grande e raffinato lampadario a soffitto.

Lo stile neoclassico in cucina e sala da pranzo

Negli ambienti conviviali, come la cucina e la sala da pranzo, è possibile ricreare lo stile neoclassico puntando sugli elementi più rappresentativi della stanza, come per esempio il tavolo. L’ideale sarebbe quello di optare per un modello particolarmente ampio, centrale, magari con il piano in marmo: un materiale utilizzato molto spesso nei monumenti classici. Sempre in marmo è inoltre possibile realizzare anche il top cucina, prediligendo anche in questo caso colori neutri e delicati.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Lo stile neoclassico in camera da letto

Anche in camera da letto, è possibile focalizzarsi sull’elemento principale dell’ambiente, reinterpretandolo secondo i dettami classici. Un bel letto a baldacchino, sorretto da eleganti piedini e con la testiera color oro potrebbe aiutare a creare la giusta atmosfera, soprattutto se addossato a una boiserie dipinta nelle tonalità neutre che caratterizzano questo stile.

Lo stile neoclassico in bagno

Dotare il bagno di uno stile classico moderno non è affatto complicato. Il segreto, anche in questo caso, è quello di puntare su pochi elementi essenziali, trasformandoli così nel focus dell’ambiente. Qualche esempio?

  • Inserire un’elegante vasca da bagno dal design un po’ retrò e dotata di piedini decorativi.
  • Prediligere materiali naturali come il marmo e la ceramica.
  • Optare per uno specchio dalla cornice dorata.
  • Decorare la parete con un quadro a tema classico.

Perché l’arredamento neoclassico è un trend del 2022

Se l’arredamento neoclassico si sta ponendo come un vero e proprio trend del 2022, il motivo è da ricercare nello spirito che anima quest’anno: uno spirito che anela alle cose semplici e naturali, all’insegna di un vero e proprio ritorno al passato.

Ed ecco quindi che materiali come il legno e il marmo, materiali naturali, divengono protagonisti di un’epoca in cui si avverte con forza sempre maggiore il bisogno di tornare a credere negli antichi valori. E quale modo migliore di ritrovarli, se non con un salto nel passato?

Questa filosofia si riflette anche nel settore dell’arredamento, proponendo uno stile che, per quanto bello ed elegante, non è affatto detto che risulti sempre la soluzione ideale. Prima di adottarlo per la tua casa, pertanto, assicurati che sia realmente ciò di cui hai bisogno.

Se, infatti, lasciarsi convincere da una bella fotografia adocchiata su una rivista è questione di un attimo, lo è altrettanto ritrovarsi con un arredamento che non soddisfa e che non sentiamo veramente “nostro”.

Questo è il motivo per cui noi di Abitativo® abbiamo messo a punto un metodo in grado di aiutarti a realizzare la casa dei tuoi sogni, dove l’arredamento gioca un ruolo fondamentale ed è  studiato e progettato sulla base delle tue personali esigenze. Vuoi saperne di più?

SCARICA LA GUIDA GRATUITA