arredo

Sughero: stile green, design raffinato

L’evoluzione dell’interior design è ogni giorno più green e offre sempre nuove reinterpretazioni in chiave moderna di materiali naturali antichi.

Un esempio eccellente di questa tendenza in corsa?

Il sughero, un materiale antico che si presta ad essere reinterpretato in modo contemporaneo ed elegante.

In Abitativo®, oltre che migliorare costantemente un sistema di lavoro organizzato per accompagnare i nostri clienti verso la casa perfetta, siamo sempre alla ricerca di soluzioni innovative ed efficaci in grado di ottimizzare i risultati: questa ricerca passa ovviamente anche attraverso la selezione attenta e ragionata dei materiali da usare nei progetti e delle materie prime da proporre.

Ascoltiamo meticolosamente gli input che arrivano dai produttori del settore per essere certi di offrire ai clienti soluzioni ideali in grado di coniugare design, confort e salubrità.

Il sughero è un’ottima risposta a queste necessità.

Non solo vino, dunque, per il nostro amato sughero: negli ultimi anni ha subito una enorme evoluzione fino a diventare una vera e propria tendenza nel mondo dell’interior. Lo scelgono i committenti che vogliono creare un ambiente caldo, intimo e accogliente.

È naturale e dotato di una eccezionale capacità di isolamento termico e acustico; sta diventando sempre più popolare nelle scelte stilistiche dei designer e dei clienti anche perché rappresenta un’alternativa green.

È molto versatile, perfetto per caratterizzare

  • pavimenti
  • soffitti
  • pareti
  • complementi d’arredo.

rivestimento in sughero

Perché scegliere il sughero?

È ecologico, estremamente leggero e mediterraneo, luogo d’origine delle querce da cui si ricava la corteccia utilizzata per produrre i singoli elementi. L’albero non viene abbattuto per la raccolta: la corteccia viene semplicemente rimossa.

Si tratta di una soluzione sostenibile adatta a tutti coloro che vogliono fare delle scelte compatibili anche dal punto di vista della tutela dell’ambiente.

Capita sempre più spesso che i committenti che arrivano presso i nostri showroom siano orientati a scelte di stile che rispondano però anche all’esigenza di acquistare in maniera più green.

Ci sono tanti modi per soddisfare questa richiesta a partire dalla selezione dei marchi fino alla scelta dei complementi; senza dubbio però il sughero rappresenta un’ottima opzione per conciliare raffinatezza, design ricercato e acquisto consapevole.

Questo materiale naturale è un prodotto nobile estratto da querce che si rigenerano autonomamente ed è riciclabile al 100%. Ciò spiega il rinnovato interesse delle aziende operanti nel settore della moda, quindi scarpe, borse, vestiti e costumi, del design, come arredo e mobili” Confindustria Sardegna – sezione sughero

Ok, è eco friendly: ma la qualità?

Da un punto di vista qualitativo, offre dei benefici molto concreti:

  • ha una struttura che lo rende traspirante;
  • ha ottime proprietà di isolamento termico e acustico;
  • nonostante abbia una texture porosa, risulta essere impermeabile all’aria e ai liquidi;
  • resiste a carichi elevati;
  • è elastico: ha cioè, una “memoria”. Si adatta agli oggetti (o ai mobili) ma riprende con facilità la sua forma originale;
  • è molto durevole;
  • non viene attaccato da roditori e insetti.

Pavimenti in sughero: confort ad ogni passo

I pavimenti in sughero risultano essere in genere molto apprezzati perché conferiscono una piacevole sensazione sotto ai piedi: non diventano mai freddi e sono inoltre molto resistenti agli urti.

Dal punto di vista del design offrono molte possibilità creative: lastre, piastrelle o listoni sono alcune delle configurazioni possibili da selezionare in base al mood dell’ambiente. In ogni modalità è possibile applicare trattamenti come verniciature cerate o superfici plastificate.

Il pavimento in sughero è difficile da pulire? No, contrariamente a quanto di possa pensare non richiede manutenzioni o cure particolari. Essendo molto resistente all’usura, la manutenzione non risulta difficoltosa.
Ricordati di spolverare con regolarità e detergere un panno bagnato.

Rivestimenti in sughero: isolamento e fascino estetico

Con questo materiale vengono realizzati anche i rivestimenti: quindi se stai pensando di rinnovare casa o magari il tuo ufficio, potresti prenderlo in considerazione. In questo utilizzo il sughero dà il meglio di sé: le pareti risultano naturalmente calde e isolanti dal punto di vista acustico.

Sono anallergiche, traspiranti e antimuffa.

I pannelli offrono un confort abitativo durante tutto l’arco dell’anno, fornendo protezione sia dal caldo che dal freddo.

Questi rivestimenti aggiungono anche valore dal punto di vista decorativo: sono in grado di creare atmosfere speciali in cui la texture delle superfici diventa la cornice perfetta per una gran varietà di stili, da quello moderno ad una configurazione più classica.

E la manutenzione sarà complessa?

No. Per sua natura un rivestimento in sughero è ignifugo, impermeabile e immune da insetti e tarli: quindi nulla da fare su questo fronte.

Arredamento e complementi in sughero: effetto wow assicurato!

Il sughero è ottimo anche per

  • Illuminazione
  • Mobili
  • Accessori
  • Piastrelle

Anche nel mondo del design sta diventando sempre più popolare; è molto versatile ed elegante e per questo, sono molti i designer che lo hanno utilizzato per creare sedie, tavoli, lampade, sgabelli, librerie, fino addirittura a lavandini e arredi per i bagni.

Il sughero è il materiale che fa per te? Ti aiutiamo a scoprirlo.

Domanda: come fai a definire qual è, nell’infinita offerta del mercato, il materiale giusto per dare carattere e confort alla tua casa?

Come ti abbiamo raccontato in questo contenuto, se da una parte un materiale come il sughero ha innumerevoli vantaggi, è anche vero che ogni design deve rispecchiare le caratteristiche e i desideri del nostro cliente.

Tutto va calibrato partendo dalla tua prospettiva.

Noi di Abitativo® iniziamo sempre da una valutazione attenta delle tue esigenze; lo facciamo attraverso un dialogo costruttivo che ci permetta di capire realmente cosa fa al caso tuo.

Ecco perché il nostro primo approccio al progetto parte sempre da una profonda “DIAGNOSI”, il primo dei 12 step che puntellano il viaggio verso la casa dei tuoi sogni.

Abbiamo bisogno di sapere di più rispetto al tuo stile di vita, lo spazio che hai a disposizione, le esigenze dei tuoi familiari.

La tua casa è luminosa? Hai bisogno di isolarla acusticamente da vicini molto rumorosi? Hai animali domestici che vivono con te?

Ecco, questa è solo una piccolissima selezione di domande che vogliamo porti per capire meglio cosa si adatta meglio a te; perché al di là dell’appeal estetico di una materia prima o al trend (più o meno passeggero) di un determinato stile, ci sei tu con la tua vita e le necessità di tutti i giorni.

Quindi: il sughero è il materiale che fa per te?

Affidati alla nostra esperienza per scoprirlo!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA