Superbonus 110%: confermato per il 2022, prorogato al 2023!

Dopo essere stato inizialmente confermato per il 2022, il Superbonus 110% ha ottenuto un’ulteriore proroga che l’ha reso valido fino al 2023: una notizia fantastica per tutti coloro che ambiscono a rendere più efficiente e sicura la propria abitazione usufruendo di un grande risparmio sulla spesa finale!

Lo scopo di questo bonus consiste infatti proprio in questo: permettere ai cittadini di effettuare lavori di efficientamento e messa in sicurezza della loro casa recuperando gran parte dell’investimento e senza dover anticipare l’intero costo dei lavori.

Ma come funziona, esattamente, il Superbonus 110%? Chi ne può usufruire? Ma soprattutto: a quali date corrispondono le nuove scadenze? Obiettivo della nostra guida di oggi è proprio quello di rispondere a tutte queste domande, aiutandoti a capire se hai diritto a richiedere il bonus ed entro quanto tempo lo puoi fare.

Superbonus 110%: che cos’è e a chi è rivolto

Il Superbonus 110% è una misura d’incentivazione introdotta dal D.L. “Rilancio” del 19 maggio 2020, n° 34.

Lo scopo che si prefigge è, come ti abbiamo anticipato, quello di aiutare i cittadini a rendere più efficienti e sicure le loro abitazioni, attraverso un meccanismo che permette loro di ottenere un considerevole risparmio sulla spesa finale.

Come avviene tutto questo? Molto semplicemente tramite la suddivisione del Superbonus in due agevolazioni distinte:

  • il Super Ecobonus, volto ad agevolare i lavori di efficientamento energetico;
  • il Super Sismabonus, il cui obiettivo è quello d’incentivare le operazioni di adeguamento antisismico.

Per poter usufruire del Super Ecobonus, è necessario che tu abbia eseguito almeno un intervento “trainante”. Con questa espressione vengono indicati una serie di lavori specifici, che comprendono:

  • l’isolamento termico dell’involucro dell’edificio;
  • la sostituzione degli impianti termici con impianti centralizzati;
  • la sostituzione degli impianti termici su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che risultino funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.

Se hai eseguito uno o più di questi lavori, puoi eventualmente decidere di eseguire ulteriori interventi “trainati”. Esempi di questi ultimi possono essere: l’installazione di pannelli fotovoltaici, delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, d’impianti di domotica e, in generale, di qualsiasi elemento aggiuntivo che permetta all’edificio di avanzare di almeno due classi nella scala energetica.

Tali interventi, per le persone fisiche, possono essere eseguiti su un massimo di due unità abitative, a meno che non si tratti di lavori su parti comuni, per i quali l’agevolazione vale sempre a prescindere dal numero delle unità possedute.

Per quanto riguarda invece il Sismabonus, se vuoi usufruirne devi aver eseguito un intervento di adeguamento antisismico su uno o più edifici, in quanto per questa agevolazione non sono previsti limiti.

superbonus 110 cos'è

Superbonus 110%: quando scade e come viene erogato

Veniamo ora a parlare delle novità in merito alla scadenza del Superbonus 110% che, come ti abbiamo già anticipato, è stata dapprima spostata al 2022 e, successivamente, prorogata ulteriormente al 2023.

L’agevolazione al 110% viene infatti applicata sulle spese per efficientamento e messa in sicurezza sostenute nel periodo compreso dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. In che modo? Mediante il versamento di 5 quote annuali di pari importo, che diventano 4 per le spese sostenute nel 2022. Questo per quanto riguarda le persone fisiche.

Per quanto concerne invece gli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) , il limite massimo entro il quale è possibile detrarre le spese corrisponde al 31 dicembre 2022, prorogabile fino al 30 giugno 2023 nel caso in cui sia stato completato almeno il 60% dei lavori entro la prima data. Per i condomini, invece, la proroga vale solo fino al 31 dicembre 2022, a patto che il 60% dei lavori sia stato eseguito entro il 30 giugno 2022.

superbonus 110 scadenza

 Come ottenere il Superbonus 110%

Riassumendo, hanno diritto a usufruire del Superbonus 110%:

  • i residenti in un condominio;
  • le persone fisiche al di fuori dell’attività d’impresa;
  • gli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP);
  • le cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, quelle che si occupano di volontariato e le associazioni di promozione sociale;
  • le associazioni e le società sportive dilettantistiche;
  • le persone fisiche che risiedono in edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate e possedute da un unico proprietario o in comproprietà di più persone fisiche.

Per poter ottenere questa agevolazione, tuttavia, è necessario procedere per gradi, effettuando tutti i passaggi necessari. Per prima cosa devi chiedere la valutazione di un tecnico, verificando insieme a lui che tipo d’interventi è possibile realizzare e se con essi l’edificio otterrà un effettivo miglioramento energetico di almeno due classi.

Una volta appurata la questione, potrai contattare l’impresa per farle svolgere i suddetti lavori, decidendo liberamente se affrontare tu stesso la spesa, per poi ottenere la detrazione al 110%, o farti scontare la successiva fattura fino a un massimo del 100% del suo importo. Se opti per questa seconda soluzione, l’impresa riceverà un credito d’imposta pari al 110% dello sconto praticato.

Ricordati che il tuo intervento potrebbe necessitare dei permessi e delle autorizzazioni del comune in cui risiedi quindi, prima di procedere, informati presso i suoi uffici. Una volta ottenuto il via libera, potrai finalmente fare richiesta ufficiale per usufruire del Superbonus e, per farlo, ti sarà sufficiente compilare il modulo CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata), scaricandolo dal sito www.funzionepubblica.gov.it.

In esso dovrai semplicemente descrivere i lavori che intendi fare, basandoti sui vari fac-simile presenti sul sito, che ti aiuteranno a capire quali dati devi indicare. Tale modulo è divenuto ufficialmente operativo a partire dal 5 agosto 2021, semplificando non poco l’inoltro della domanda per ottenere il Superbonus 110%.

superbonus 110 modulo

Tra tutte le agevolazioni messe a disposizione dal Governo, il Superbonus 110% è probabilmente quella più importante. L’obiettivo che si prefigge è infatti quello di rilanciare l’economia combattendo allo stesso tempo i cambiamenti climatici. Tutto questo, naturalmente, tenendo a mente che il Superbonus rappresenta soprattutto un’ottima occasione di risparmio e non certo la possibilità di ristrutturare la casa a titolo interamente gratuito. Come ti abbiamo già spiegato, infatti, l’agevolazione arriva a coprire lavori ben precisi e capire con precisione quali sono non è affatto facile, se non sei del mestiere.

Ecco perché abbiamo scelto di collaborare con i migliori specialisti, esperti in detrazioni fiscali. Se sei interessato a saperne di più, puoi richiedere liberamente un’analisi di fattibilità e godere così di una serie di vantaggi interessanti, che sono:

  • sfruttare tutte le reali opportunità offerte dal Superbonus 110%, anche quelle più nascoste;
  • sapere con precisione per quali interventi puoi usufruire dell’agevolazione;
  • scoprire quali sono le eventuali spese a tuo carico;
  • agire tempestivamente contro gli eventuali ostacoli che si frappongono all’ottenimento del Superbonus 110%;
  • recuperare i soldi spesi con il metodo che ti risulta più vantaggioso.

L’analisi di fattibilità, inoltre, ti garantirà una riduzione dei consumi energetici con conseguente minore impatto ambientale, una maggiore sicurezza e anche un amento del valore dell’immobile. Tutto questo grazie all’aiuto di un team multidisciplinare di professionisti che s’impegnerà per permetterti di raggiungere questi obiettivi alle migliori condizioni!

Richiedi la tua analisi di fattibilità