Articoli

bonus elettrodomestici 2021

Bonus Elettrodomestici 2021: cos’è e come funziona

bonus elettrodomesticiConosci tutti i modi per ristrutturare casa risparmiando, senza doverti lanciare nella ricerca estenuante del prezzo più basso (e della minor qualità)?

Quest’anno è stato confermato il Bonus Elettrodomestici 2021, una detrazione fiscale che permette di recuperare fino al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto degli elettrodomestici di casa.
Vediamo insieme come ottenere il bonus, come funziona e tutti i benefici che offre.

Bonus elettrodomestici 2021: come funziona?

Il Bonus Elettrodomestici offre la stessa detrazione fiscale del Bonus Mobili (50%) per chi sta effettuando manutenzione o ristrutturazione del proprio immobile.

Proprio così: acquistando un elettrodomestico in classe energetica A+ o superiore, potrai recuperare metà della spesa!
L’agevolazione è stata prorogata per gli acquisti effettuati nel corso del 2021 e può essere richiesta solo da chi ha realizzato un intervento di ristrutturazione edilizia non prima del 1° gennaio 2020, oppure durante l’anno in corso.

La detrazione verrà divisa in 10 quote annuali su una spesa totale fino a €16.000. Si tratta di una importante novità rispetto al 2020: con la Legge di Bilancio 2021 il tetto di spesa, infatti, è stato innalzato (fino al 2020 l’importo massimo era di 10.000€). Nel caso in cui tu volessi effettuare ristrutturazioni su più immobili, avrai diritto al bonus più volte: il massimo di €16.000 si riferisce ad una singola unità immobiliare.

Il Bonus è valido per chi acquista elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+, mentre per i forni il limite è A. Gli elettrodomestici devono essere rigorosamente nuovi e rientrano nell’elenco:

  • frigoriferi
  • lavatrici
  • asciugatrici
  • lavastoviglie
  • forni
  • apparecchi di cottura e per il condizionamento.

Vi è inoltre la necessità di comunicare all’ENEA le spese sostenute per avere l’accesso al bonus. I dati delle spese sostenute dovranno essere inviati entro 90 giorni dal termine dei lavori di ristrutturazione.

La detrazione si può richiedere indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi e l’unico che ne potrà usufruire sarà colui che ha sostenuto le spese per i lavori effettuati nella casa.

Vuoi ottenere il massimo valore con il minimo della spesa nella ristrutturazione della tua casa?

Scopri tutto sul Superbonus 110%

Quali sono i lavori necessari per richiedere il Bonus Elettrodomestici?

Per beneficiare della detrazione fiscale Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2021 bisogna dimostrare di aver effettuato una ristrutturazione. Gli interventi edilizi che danno diritto al bonus sono:

  • ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza,
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti,
  • restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie.

Come si deve pagare per poter usufruire del Bonus?

Per poter usufruire del Bonus dovrai effettuare i pagamenti tramite uno di questi metodi:

  • bonifico
  • bancomat
  • carte di credito
  • carte di debito.

Tieni a mente queste importanti informazioni nel momento in cui effettui il pagamento, perché nel caso in cui tu acquistassi attraverso assegni o contanti non potrai richiedere il bonus e recuperare il 50% della spesa!

Altri Bonus per la casa

Il Bonus Elettrodomestici potrebbe non essere l’unico Bonus che fa al caso tuo!

  • Il Bonus Mobili 2021 ha la stessa detrazione fiscale del Bonus Elettrodomestici ed è valido per chi acquista mobili mentre sta effettuando una ristrutturazione edile.
  • Il Bonus Verde 2021 è una detrazione del 36% fino a €5.000 sulle spese effettuate nell’anno 2020 per la sistemazione del verde di aree scoperte private di edifici, unità immobiliari, recinzioni, impianti di irrigazione, terrazzi e balconi anche condominiali.
  • Il Bonus Tende da Sole è un’agevolazione che consente, a coloro che acquistano tende da sole da esterno o interno per la casa, una detrazione del 50% delle spese effettuate.
  • Con il Bonus Sicurezza puoi detrarre il 50% della spesa effettuata sull’acquisto di impianti di sorveglianza digitale.

Il Superbonus 110% e la cessione del credito per riqualificare casa

Sfruttare il bonus elettrodomestici non è la sola occasione quest’anno per aumentare il confort della propria casa e anche per aumentarne il valore, risparmiando più di quanto sia mai stato possibile fare.

Tutto questo è possibile grazie al Superbonus 110%, un’agevolazione sotto forma di detrazione fiscale che, grazie alla formula della cessione del credito, puoi trasformare in un risparmio immediato.

Vuoi sapere come?

Leggi il nostro approfondimento e ottieni il massimo valore con il minimo della spesa!

Scopri tutto sul Superbonus 110%

bonus verde 2021

Bonus Verde 2021: cos’è e come funziona

bonus verde 2021Giardini, terrazzi e balconi sono più che semplici cornici della casa: sono spazi che si devono integrare con essa, ambienti da vivere e ai quali dedicare attenzione in fase di progettazione.

Il Bonus Verde 2021 viene in tuo aiuto: se hai deciso di ristrutturare o riprogettare le tue aree verdi, puoi recuperare fino al 36% della spesa sostenuta.

Ecco come funziona il Bonus verde 2021, quali vantaggi offre e come ottenerlo.

Come funziona il Bonus verde 2021?

Attraverso il Bonus Verde puoi usufruire di una detrazione Irpef pari al 36% della somma spesa per migliorare le aree verdi della tua casa. Il limite massimo dell’importo è fissato a €5.000, perciò al momento della dichiarazione dei redditi potranno essere detratti fino a €1.800, cioè il 36% dei €5.000.
L’agevolazione verrà distribuita in 10 anni (con rate massime da €180 ciascuna). La possibilità di poter richiedere il bonus verde sarà valida fino al 31 dicembre 2021.

Le aree di verde che rientrano nel bonus devono essere appartenenti al proprio immobile: sono compresi gli interventi che interessano giardini, terrazzi e balconi. Oltre a queste aree verdi, rientrano nel bonus gli impianti di irrigazione e i lavori di recupero del verde di interesse storico.

Il bonus non è legato alla persona proprietaria dell’immobile ma direttamente alla casa: questo significa che se possiedi due case e desideri fare interventi su entrambe, puoi richiedere le detrazioni per entrambi gli immobili.

Scopri tutto sul Superbonus 110%

Come si può usufruire del Bonus Verde 2020?

Il Bonus Verde è destinato a privati e condomini che sostengono delle spese per:

  • Sistemazioni di giardini, terrazzi, balconi
  • Recupero giardini storici
  • Fornitura di piante e arbusti
  • Riqualificazione prati
  • Impianti di irrigazione e pozzi
  • Grandi potature
  • Coperture a verde e giardini pensili.

Tra i costi detraibili vi sono inoltre:

  • Le spese di progettazione, ma solo se sono rientrate nel progetto finale e nei lavori svolti
  • Lavori straordinari come la trasformazione di un cortile in giardino
  • La creazione di aiuole, vialetti e recinzioni all’interno di un giardino o anche la realizzazione di fioriere fisse. Anche l’acquisto di piante a vaso è detraibile, ma solo se fa parte di un progetto di trasformazione del giardino.

Tuttavia vi sono delle eccezioni: non si possono detrarre le attrezzature per la cura e la manutenzione del giardino e l’acquisto di vasi per le piante senza aver effettuato una trasformazione dello spazio verde.

Non è inoltre detraibile l’intervento annuale per il mantenimento del verde.

Come si deve pagare?

Per poter usufruire del bonus serve che le spese effettuate vengano pagate tramite bonifico, assegno, carta di credito o bancomat.

Non è possibile, invece, pagare in contanti se si desidera usufruire del bonus. La fattura va conservata per i successivi 10 anni, in caso di accertamenti.

Altri Bonus per la casa

Il Bonus Verde potrebbe non essere l’unico Bonus che fa al caso tuo!

  • Il Bonus Mobili 2021 ha la stessa detrazione fiscale del Bonus Elettrodomestici ed è valido per chi acquista mobili mentre sta effettuando una ristrutturazione edile.
  • Il Bonus Elettrodomestici 2021 ha la stessa detrazione fiscale del Bonus Mobili ma è valido per chi acquista elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (tranne per i forni in quanto il loro limite è A). In questo caso però si può usufruire del bonus anche nel caso in cui si entri in una casa nuova senza ristrutturazione.
  • Il Bonus Tende da Sole  un’agevolazione che consente, a coloro che acquistano tende da sole da esterno o interno per la casa, una detrazione del 50% delle spese effettuate.
  • Con il Bonus Sicurezza  puoi detrarre il 50% della spesa effettuata sull’acquisto di impianti di sorveglianza digitale.

Il Superbonus 110% e la cessione del credito: come risparmiare

Il bonus verde non è l’unico strumento che puoi sfruttare quest’anno per la tua casa:

con il Superbonus 110% puoi effettuare lavori di riqualificazione energetica, migliorando il confort abitativo e aumentando il valore della tua casa, recuperando gran parte dell’investimento sostenuto!

C’è chi dice, in realtà, che grazie alla cessione del credito puoi ottenere tutto questo gratis.

Noi ci sentiamo in dovere di spiegarti che non è così, ma che il risparmio offerto dal Superbonus è comunque un’occasione senza precedenti.

Sono molti, però, i fattori che influenzano il tuo reale risparmio. Ecco perché per sfruttare al massimo le detrazioni fiscali a tua disposizione, ti consigliamo di affidarti a specialisti del settore.

Abbiamo studiato a lungo il mercato e abbiamo selezionato i migliori per te

Vuoi saperne di più?

Scopri quanto puoi risparmiare!

bonus tende da sole abitativo

Bonus Tende da Sole 2020: cos’è e come funziona

bonus tende da soleStai ristrutturando o rinnovando la tua casa?

Quest’anno ti aspetta il Bonus Tende da Sole, per risparmiare fino al 50% sull’acquisto delle tende da esterno e da interno!

Come funziona il Bonus Tende da Sole e chi può richiederlo?

Il Bonus Tende da Sole 2020 è una detrazione fiscale dedicata a chi decide di installare o rinnovare le tende da sole all’interno e all’esterno del proprio immobile. Il Bonus sarà valido fino al 31 dicembre 2020 e comporta una detrazione fiscale del 50% sull’importo totale speso, fino ad un massimo di €60.000. La detrazione verrà poi suddivisa in 10 rate di uguale importo, sotto forma di credito d’imposta.

Questo bonus è importante perché ha come obiettivo prevenire il rischio di surriscaldamento dell’immobile, dei balconi e dei terrazzi. L’agevolazione sarà destinata solo a coloro che acquisteranno tende di marcatura CE.

Requisiti per usufruire dell’agevolazione

L’immobile deve avere dei requisiti precisi affinché si possa beneficiare del bonus:

  • Deve essere già esistente al momento dell’intervento
  • Deve essere in regola con il pagamento delle tasse
  • Non è necessario che vi sia un impianto di riscaldamento o raffreddamento.

Le tende da sole che rientrano nel bonus devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Devono essere mobili
  • Posizionate in modo da proteggere superfici vetrate
  • Integrate al serramento oppure applicate all’edificio esternamente
  • Devono rispettare la normativa di sicurezza ed efficienza energetica

N.B: Sono escluse dal bonus tutte le tende con orientamento a nord.

I modelli di tende che rientrano nel bonus sono:

  • Tende veneziane
  • Tende esterne con bracci pieghevoli o rotanti
  • Tende verticali
  • Tende a rullo
  • Sistemi utilizzati per ombreggiare lucernari e finestre a tetto

Che spese comprende il Bonus?

Il Bonus copre le spese di:

  • Installazione
  • Opere murarie (solo se necessarie per l’istallazione delle tende)
  • Prestazioni professionali
  • Pratiche edilizie

Il Superbonus 110% vale anche per le tende da sole?

Sì, ma solo se l’installazione delle tende da sole viene realizzata in concomitanza con i seguenti interventi:

  • Isolamento termico
  • Sostituzione della caldaia con impianti centralizzati a condensazione
  • Sostituzione della caldaia con impianti centralizzati per le unità famigliari
  • Tutti i lavori eseguiti devono garantire un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. Nel caso in cui non fosse possibile ciò, il raggiungimento della classe più alta dovrà essere dimostrato attraverso l’APE, l’attestato di prestazione energetica.

Scopri tutto sul Superbonus 110%

Quali sono i lavori necessari per richiedere il Bonus Elettrodomestici?

Chi può richiedere il Bonus tende?

Coloro che possono richiedere il bonus sono:

  • Proprietario di un immobile
  • Nudo proprietario
  • Inquilino in affitto
  • Proprietario di un immobile in comodato
  • Condomini
  • Acquirente in caso di cessione dell’immobile
  • Imprese
  • Esercizi pubblici o commerciali
  • Associazioni tra professionisti
  • Case popolari

Come si paga?

Il requisito fondamentale è che il pagamento venga effettuato attraverso metodi tracciabili, come un bonifico postale o bancario. Sono escluse quindi le modalità di pagamento come assegno, carta di credito o ricaricabile, bancomat o contanti.

Altri Bonus per la casa

Il Bonus Tende da Sole potrebbe non essere l’unico Bonus che fa al caso tuo!

  • Il Bonus Mobili 2020 ha la stessa detrazione fiscale del Bonus Elettrodomestici ed è valido per chi acquista mobili mentre sta effettuando una ristrutturazione edile.
  • Il Bonus Elettrodomestici 2020, ha la stessa detrazione fiscale del Bonus Mobili ma è valido per chi acquista elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (tranne per i forni in quanto il loro limite è A). In questo caso però si può usufruire del bonus anche nel caso in cui si entri in una casa nuova senza ristrutturazione.
  • Il Bonus Verde 2020 è una detrazione del 36% fino a €5.000 sulle spese effettuate nell’anno 2020 per la sistemazione del verde di aree scoperte private di edifici, unità immobiliari, recinzioni, impianti di irrigazione, terrazzi e balconi anche condominiali.
  • Con il Bonus Sicurezza 2020 puoi detrarre il 50% della spesa effettuata sull’acquisto di impianti di sorveglianza digitale.

Il Superbonus 110% e la cessione del credito

Tra i bonus per la casa a disposizione di chi vuole migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore della propria abitazione, il Superbonus 110% è oggi un’opportunità senza precedenti.

Il Superbonus consente di recuperare gran parte dell’investimento sostenuto, oppure di effettuare i lavori anche senza avere liquidità.

Proprio così, con la cessione del credito puoi risparmiare moltissimo e aumentare il valore della tua casa.

Capire quanto puoi risparmiare in modo esatto e come sfruttare al meglio il Superbonus, però, non è facile se non sei esperto del settore.

Se vuoi sapere come fare, leggi il nostro approfondimento dedicato al Superbonus!