Cascina la Filanda
Un progetto in equilibrio tra accoglienza e versatilità: arredamento di una casa temporanea
La cascina “Meisino” è un edificio di origine settecentesca situato nei pressi di un grande parco nella zona nord di Torino. Dopo un importante intervento di ristrutturazione, la cascina è stata trasformata nella residenza collettiva temporanea “La Filanda”.
I mini alloggi e le camere doppie accolgono persone in difficoltà temporanea, ma anche studenti e famiglie: proprio questa eterogeneità ha rappresentato la sfida progettuale più grande per i professionisti che hanno realizzato l’arredamento della casa temporanea. Una sfida accettata e superata con successo grazie alla guida del Sistema Abitativo®.
Negli ambienti comuni, così come in quelli privati, l’accostamento tra il legno a vista del soffitto e i colori come il Verde Pino e il Terra Cotta richiama a gran voce la natura, che sembra penetrare dall’esterno. Anche la versatilità è stata un file rouge da seguire fedelmente, per fare in modo che tutti gli ambienti potessero adattarsi al numero di persone e alle attività da ospitare di volta in volta.
L’arredamento degli alloggi temporanei
I monolocali possono ospitare da 2 a 4 persone e sono dotati di cucina e bagno privati. Si tratta di soluzioni minimal, ma molto accoglienti, in grado di far sentire a casa chi vi soggiorna.
L’arredamento degli appartamenti della casa temporanea sono caratterizzati da colori naturali e da grande senso pratico: oltre al letto matrimoniale sono stati inseriti, a seconda dello spazio disponibile, divani e pouf letto, da utilizzare in base al numero degli ospiti.
L’arredamento delle camere doppie
Pensate per ospitare turisti e studenti, le camere godono di un arredo versatile al 100%: i letti possono essere uniti o tenuti separati, e sono sempre presenti un angolo scrivania e un frigo bar.
Gli spazi comuni
Gli spazi comuni si compongono di una cucina condivisa, a disposizione di chi alloggia nelle camere doppie, e di una grande sala polifunzionale. Entrambi gli ambienti sono ospitati dal basso fabbricato. È nella sala polifunzionale che la sfida progettuale all’insegna di versatilità e flessibilità si è imposta con più forza.
L’idea vincente è stata quella di inserire una grande libreria tra le due colonne, che nasconde un ampio ripostiglio in cui riporre i tavoli pieghevoli e le sedie impilabili, quando lo spazio deve rimanere libero per ospitare feste ed eventi. I disegni scelti per le pareti della sala comune ricordano alberi stilizzati di un verde acceso e si ritrovano in altre aree comuni, come i corridoi e le scale.
IL PROGETTISTA D’INTERNI
Con una laurea in design d’interni e una passione che disegnato per lei un percorso chiaro fin da subito, dopo varie esperienze nel settore Francesca Lillo è approdata in Kreocasa nel 2017 per occuparsi di progettazione e design.
“La Cascina Filanda ha rappresentato una sfida stimolante per la sua complessità: era necessario progettare ambienti piacevoli, funzionali, con un budget contenuto e uno stile replicabile in tutte le stanze, dalle camere singole a quelle doppie, fino ai monolocali. Allo sviluppo di un concept generale, ho poi voluto affiancare dettagli ed elementi diversificanti, per poter dare un tocco unico e particolare a ogni ambiente”.